
Se state cercando sul motore di ricerca le parole “Trekking Umbria” allora state cercando proprio i Sentieri nella Fascia Olivata. Che cosa sono i Sentieri nella Fascia Olivata e come potrebbero interessarvi e diventare la principale meta per la vostra vacanza in una delle regioni più belle d’Italia?
Vi diamo due ragioni.
La prima. E’ il primo tracciato al mondo dedicato interamente all’olio extra vergine di oliva e all’olivo.
La Fascia Olivata Assisi-Spoleto è un patrimonio di storia e arte, di paesaggi e bellezze artistiche che appartiene all’umani tà intera. È stata riconosciuta dal Mipaaft come Paesaggio rurale storico e dalla FAO come Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale. Un territorio pedemontano che abbraccia sei comuni (Spoleto, Campello sul Clitunno, Trevi, Foligno, Spello, Assisi) per un totale 9mila ettari.
L’inconfondibile presenza dell’ulivo è il risultato millenario di cultura non di natura spontanea, equilibrio perfetto tra uomo e ambiente. Desiderata fare escursioni in Umbria? questa è la meta che fa al vostro caso. Non ne troverete così in nessuna parte del mondo.

L’acquedotto di Trevi
Trekking Umbria: i percorsi
La seconda.
Il progetto “I Sentieri nella Fascia Olivata” mira alla promozione della Fascia Olivata Assisi-Spoleto attraverso:
la mappatura digitale di un percorso che l’attraversa collegando città, paesi, paesaggi; la catalogazione e tutela del patrimonio storico, artistico e ambientale presente; il potenziamento e la valorizzazione del territorio e la promozione del turismo legato alla scoperta dell’olio.
E si compone di cinque percorsi principali:
Passeggiate in Umbria? Mai così belle
I sentieri nella Fascia Olivata non sono solo un percorso di oltre 90 chilometri tutti mappati e con paesaggi diversissimi tra loro. Sono anche un luogo magnifico per fare trekking in Umbria, per immergersi in una storia millenaria e poco conosciuta.
Chiese e abbazie, castelli e ville. E poi le torri colombaie, i mulini, le edicole votive, gli acquedotti con secoli e secoli di storia.
Lungo l’intero sistema dei Sentieri nella Fascia Olivata, paesaggio, arte e territorio si fondono garantendo una stabilità dell’integrità storica e territoriale.
Luoghi francescani, eremi monastici, abbazie benedettine, chiese romaniche sparse lungo i percorsi medievali, formano un unicum irripetibile e congenito all’organizzazione territoriale.
Camminare in Umbria potendo godere di un patrimonio storico artistico poco conosciuto ma di indicibile valore è una cosa che non ha prezzo.